Disturbi dell'apprendimento
Con il termine DSA si fa riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento, quali la dislessia, la discalculia, la disgrafia e la disortografia. La caratteristica di questa classe di disturbi è la loro “specificità”, in quanto coinvolgono uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.Nello specifico, la dislessia si manifesta con una difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura e nella decodifica.
La discalculia si manifesta, invece, con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numerii.
La disgrafia e la disortografia, invece, sono disturbi della scrittura. La prima si manifesta con una difficoltà nella realizzazione grafica, mentre la disortografia si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica.
Nonostante ognuno di questi disturbi abbia una propria denominazione e diagnosi, nella pratica clinica è molto frequente trovare casi in cui tali disturbi si manifestano congiuntamente. Ad esempio, è facile trovare casi di dislessia associati a disgrafia o disortografia. Tali difficoltà si manifestano, solitamente, durante le prime fasi dell’apprendimento del bambino, quando questi si trova ad acquisire le nuove abilità della lettura, della scrittura e del calcolo.