Disturbi dell'alimentazione

Secondo il DSM-IV-TR, i disturbi dell’alimentazione sono caratterizzati da “grossolane alterazioni del comportamento alimentare” e includono l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa. La caratteristica essenziale di questo tipo di disturbi è che l’autostima è intrinsecamente connessa alla forma e al peso del corpo.

Gli stati affettivi possono includere umore depresso, ritiro sociale, bassa autostima e anche i sintomi ansiosi sono comuni, quali la paura delle situazioni sociali e caratteristiche ossessivo-compulsive che possono essere connesse o meno al cibo (per esempio collezionare ricette, sviluppare rituali connessi alla pulizia, fare incetta di cibo).

Tanto nell’anoressia, quanto nella bulimia emergono preoccupazioni emotive quali:

  • sentimenti di fallimento, debolezza e vergogna estrema,
  • sentimenti di essere privi di valore e inefficaci,
  • paura di essere abbandonati dagli altri e perdere il loro amore,
  • sentimenti di rabbia e aggressività che vengono avvertiti come spaventosi e pericolosi e perciò vengono negati o addirittura odiati,
  • paura che provare emozioni porti a perdere il controllo.