Gravidanza

Care future Mamme,

Quante volte si cerca di esprimere quello che si prova quando si è incinta del proprio bambino?

Spesso è quasi impossibile tradurre in parole questi sentimenti, non solo per l’intensità delle emozioni sperimentate, ma anche per la molteplicità.

Spesso si parla di Dolce Attesa, ma è bene avere in mente fin da subito la complessità delle emozioni e delle sfaccettature generate dalla decisione di avere un figlio: se da un lato i futuri genitori, entusiasti, iniziano a volare con la mente a quando il bambino nascerà, a quando sarà grande, al primo giorno di scuola e ad altri eventi importanti, dall’altro l’ansia intrinseca in questi pensieri può rendere questo periodo carico di preoccupazioni rispetto alla possibilità che qualcosa non vada come previsto, facendo sentire i futuri genitori fragili ed incerti rispetto al compito che spetterà loro.

Le donne incinta, infatti, devono sì confrontarsi con le modificazioni del loro corpo, la pancia che cresce, il seno che si ingrossa, ma la trasformazione più grande avviene ad un livello non visibile, ma fortemente percepito dalle mamme.

La nascita fisica del bambino corrisponde alla nascita psichica della mamma: mentre il corpo è impegnato nella gestazione fisica del feto, nella mente della donna inizia un lungo processo che porta alla costituzione di una nuova identità, un’organizzazione psichica del tutto nuova, un assetto mentale materno che coesisterà accanto al precedente.

La nascita di una madre non ha luogo in un momento specifico ben definito nel tempo e nello spazio, ma emerge gradualmente dal lavoro che si è andato accumulando nei molti mesi precedenti e successivi all’effettiva nascita del bambino.

La futura mamma si trova così a navigare in tempeste emotive che non sempre riescono ad essere trasformate in pensieri e parole pienamente condivisibili. A volte, la donna può sperimentare una sorta di solitudine nell’attraversare tutto questo ed è per questo che è molto importante tenere a mente il ruolo dello psicologo, che, durante questo periodo, potrà sostenere la futura mamma, indagando insieme i timori e le aspettative legate alla gravidanza e al parto.

Poter esprimere, esplorare e condividere i propri vissuti con un altro che li custodisca per noi e ci aiuti a metabolizzarli riveste infatti un’importanza fondamentale in questo momento e rappresenta uno dei primi passi nel lungo cammino che porta al diventare e sentirsi genitori.

Argomento: Gravidanza

Nessun commento trovato.

Nuovo commento